ALICE NEI LUOGHI DEL PASSATO E DEL PRESENTE
Il mio nome era il nome della mia nonna paterna, morta giovanissima di spagnola, lasciando sei...
Lug 12, 2019
Il mio nome era il nome della mia nonna paterna, morta giovanissima di spagnola, lasciando sei...
Feb 28, 2019
Incontro Mattia in una fredda mattinata di gennaio, ci vediamo all’interno del Centro Diurno dove...
Nov 22, 2018
Daniela ha raccolto la storia di Stella e Paolo, che di strada insieme ne hanno fatta tanta, con...
Ott 3, 2018
Adriana è una signora socievole e amorevole. La sua alta statura potrebbe erroneamente farla apparire come una persona autoritaria e decisa, mentre, in realtà, ha un carattere sensibile e accomodante. Le esperienze della vita l’hanno resa più forte, ma non sono riuscite a indurire un cuore grande, pieno d’amore, di voglia di vivere e ballare. Anche se le gambe non la reggono più, Adriana balla con gli occhi e con parole che raccontano episodi felici, dolorosi, lontani e vicini nel tempo, vissuti con persone di passaggio e compagni di una vita. Una vita più simile a una polka che a un valzer, vissuta con grazia, intensità e attesa come un ballo che si vorrebbe non finisse mai.
Ago 4, 2018
Nulla è più bello, più vero della vita. Prendila sul serio ma sul serio a tal punto che a...
Giu 13, 2018
Un nonno da favola – La storia di Guerino Tripoli, un altro mondo “Laggiù a Tripoli di un...
Giu 8, 2018
Vivevo a Milano in via Tracia, il cortile era il mio campo da giochi, ci passavo tutte le ore libere, a volte scoppiavano risse tra maschi e femmine che puntualmente ne innescavano altre tra i genitori, ma poi tutto tornava alla normalità e si tornava a fare di nuovo gli stessi giochi di poco prima.
Giu 6, 2018
“Morbida fuori, solida e compatta dentro”: non è una nuova barretta di cioccolato, è l’immagine di...
Giu 2, 2018
Un chilo di mele e patate Loredana è una voce che viene da lontano…Dal telefono suona chiara,...
Mag 31, 2018
“Te se ricordet , in temp de guera quand, o Madona, i por giovinott del Bosc, di Trecà, de via Berra, de tutt Crescenzàg, con’t el fagott pasavan de chi per andà ‘l front e Ti te piangèvet in sul pont?
Mag 27, 2018
Rosa, un nome di fantasia, di origine molisana trasferitasi a Milano in giovane età, è una donna dai capelli biondi e raccolti, indossa degli occhiali dietro ai quali nasconde un paio di occhi piccoli e dal colore indescrivibile: forse nocciola o forse verdi sfuggenti. All’inizio ha uno sguardo diffidente ma parlando, col trascorrere dei minuti, si addolcisce nei ricordi fin quasi a commuoversi.
Mag 23, 2018
Quanti anni aveva Nicuzzo sette, otto? Aveva paura del buio? E gli altri, i grandi, gli adulti cercavano di rubargli il posto?
“ No, non avevo paura e nessuno cercava di approfittarsi della mia età per passarmi avanti”
Apr 30, 2018
Angela è nata nel 1929, e la sua vita si è snodata nell’arco di pochi chilometri, tra Rho, Musocco...
Apr 27, 2018
Rocco è del 1929. E’ nato a Scordia provincia di Catania, Sicilia. Ora abita al quarto piano di...
Gen 19, 2018
Le sarde a beccafico (in siciliano saiddi a beccaficu) sono la versione più economica e popolare di un piatto di carne, molto pregiato.
Gen 19, 2018
Simbolo della tradizione culinaria milanese e dell’arte gastronomica italiana all’estero, il Risotto alla Milanese ha una storia ricca di leggendari aneddoti.
Crediamo che attraverso l’Arte, la Cultura e la Bellezza si possa favorire la creazione di un sistema di connessioni tra realtà territoriali capaci di cooperare tra loro e di sostenere processi di coesione, promozione e trasformazione del contesto sociale, attivando percorsi culturali propositivi e trasformativi delle persone coinvolte e dei territori in cui vivono.
ForMattArt svolge principalmente le sue attività in 3 aree: Percorsi ArtEducativi – Formazione – Produzioni spettacoli
ForMattArt è una Associazione culturale di Promozione Sociale, iscritta al registro provinciale delle associazioni senza scopo di lucro sezione F – AP, fondata nel 2011. L’Associazione promuove attività finalizzate alla solidarietà sociale, della cultura, dell’educazione e formazione, della tutela dei diritti e della cultura del dono. Per i progetti promossi, l’Associazione si occupa, della direzione artistica, della direzione organizzativa e del fundraising.