Su Skuola.net si parla di pedagogia dell’HipHop, si parla di Keep it real.
“Può la musica strappare ragazzi e ragazze da situazioni quotidiane difficili? Sì, e non stiamo parlando solo delle storie di cantanti di successo che partono dalle periferie. Ma anche di giovani che restano dove sono senza fare successo, ma riescono comunque a dare una svolta alla loro vita. Questo è quello che sta accadendo nelle periferie delle più grandi città metropolitane italiane toccate dal progetto Keep It Real – Comunità in Cammino: un’iniziativa unica, promossa da ÀP – Antimafia Pop Academy e sostenuta dalla Fondazione Alta Mane Italia, che da oltre un anno sta rivoluzionando il concetto di educazione nei quartieri di cui tutti si ricordano solo quando c’è un problema.
Come? Utilizzando il potere dell’hip hop come strumento di cambiamento, il progetto mira a contrastare la povertà educativa e culturale in alcune delle aree più emarginate delle nostre città. Non solo un laboratorio di musica e creatività, ma un vero e proprio percorso di crescita per i giovani che vivono in contesti difficili, dove il disagio sociale è spesso la normalità.
L’hip hop contro la povertà educativa e la marginalità sociale: la scommessa del progetto Keep It Real in cinque periferie d’Italia
La cultura urban diventa uno strumento di empowerment sociale per i giovani delle periferie italiane. Grazie alla collaborazione tra rapper, associazioni e università, il progetto promuove un’educazione alternativa che sfida i pregiudizi e offre nuove possibilità a chi vive in contesti di difficoltà. Un viaggio educativo tra musica, creatività e solidarietà.”


