Iris Caffelli Presidente e fondatrice di ForMattArt, è responsabile degli aspetti organizzativi di tutti i progetti di ForMattArt, ne cura le progettazioni, la costruzione delle reti e si occupa della sostenibilità attraverso l’attività di fundraising

Alessia Gennari dal 2016 collabora con ForMattArt per le attività di Teatro Carcere, in particolare  nella casa di Reclusione di Vigevano all’interno del progetto “Per aspera ad astra” e Sipario! I mestieri del Teatro per il re-inserimento sociale – POR FSE 2014/2020 Regione Lombardia.

Federica Di Rosa collabora dal 2011 con l’associazione e si occupa della drammaturgia degli spettacoli, cura l’ideazione e la realizzazione dei laboratori di teatro e drammaturgia, fa parte del gruppo di lavoro che ha ideato la metodologia di ARTvocacy

Alice Patriccioli diplomata in Fotografia presso lo IED di Milano Si impegno ogni giorno per trasmettere la sua innata capacità di trovare la magia dietro ogni angolo e l’inaspettato dietro l’ordinario, come? Facendo della fotografia e dell’arte un tramite per far esprimere alle persone le proprie sensazioni e per far scoprire loro il mondo, crea e organizza laboratori e corsi per bambini, ragazzi e adulti volti a far imparare divertendo. 

Dominique Raptis Architetto e fondatrice di THE PLAYROOM www.theplayroom.space dedicato all’ideazione di percorsi di educazione all’architettura, sensibilizzazione sui temi ambientali e sull’importanza dello “spazio costruito” intorno all’uomo.  Fa parte del gruppo di lavoro che ha ideato la metodologia di ARTvocacy

 

Alessandra Bordino 

Sonia Gobbi

Cinzia Quintiliani è socia fondatrice di ForMattArt, negli ultimi anni ha inoltre rivolto lo sguardo dentro di sé cominciando un processo di esplorazione dei propri spazi interiori che l’ha portata a diplomarsi presso la Scuola di Counseling “Integral Transpersonal Institute” con Metodologia Biotransenergetica di Pier Luigi Lattuada (Milano).

Carmen Palumbo dopo la laurea in Scienze della Comunicazione a Bologna e una specializzazione in Estetica e Storia dell’Arte, conseguita presso il Museo di Arte Contemporanea di San Paolo (Brasile), nel 2019 ha partecipato al Corso di Alta Formazione per la Valorizzazione e Divulgazione della Cultura e del Patrimonio Audiovisivo, offerto dalla Fondazione Cineteca di Bologna e cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna. Attualmente frequenta il secondo anno del biennio di Didattica e Comunicazione dell’Arte dell’Accademia delle Belle Arti di Bologna. Fa parte del gruppo di lavoro che ha ideato la metodologia di ARTvocacy e Si occupa della comunicazione sociale dei progetti di ForMattArt, in particolare dell’ARTvocacy. Comunicare è accompagnare e favorire il processo di advocacy per chi non ha voce. 

Maura Di Vietri si occupa di coordinare i laboratori di espressione corporea e danza realizzati da ForMattArt nelle scuole e nei contesti più periferici della città per garantire l’accesso a percorsi artisti di qualità a tutti i bambini e ragazzi.

 

Filippo M. Costantini si occupa dei laboratori RAP nelle scuole e nei contesti più periferici della città per garantire l’accesso a percorsi artisti di qualità a tutti i bambini e ragazzi. Dalla composizione alla registrazione.

 

Guido Valdata è responsabile dell’area video dell’associazione. Ha realizzato, tra gli altri, i video del percorso 5 Sensi