L’arte è magia: una forma di comunicazione che va oltre le parole, abbattendo barriere linguistiche e culturali. Per i bambini, diventa uno strumento straordinario per dare forma a emozioni, pensieri e storie. Ogni giorno, artiste e artisti esperti in pedagogia dell’arte, incontrano bambine e bambini, accendendo la loro creatività e costruendo ponti di inclusione.
Attraverso teatro, musica, danza e arti visive, offriamo a ogni bambino voce e spazio creativo.
Ma non ci fermiamo qui!
Abbiamo creato un percorso formativo multidisciplinare dedicato alle educatrici ed educatori, perché investire nella formazione di chi educa significa investire nel futuro dei bambini.
La formazione delle educatrici non è solo importante, è ESSENZIALE per garantire un’educazione di qualità che risponda davvero ai bisogni dei bambini.
Perché?
Conoscere nuovi linguaggi creativi
Non basta improvvisare! Con una formazione mirata, le educatrici possono scoprire tecniche artistiche e approcci innovativi per stimolare la creatività dei bambini.
Innovare l’educazione
Scoprire nuovi metodi significa portare in classe e nelle attività quotidiane con le bambine e i bambini nuovi sguardi e un nuovo agire
Includere
Grazie a percorsi formativi, le educatrici imparano a creare ambienti inclusivi dove ogni bambino può esprimersi, indipendentemente dalle sue abilità
Coltivare il benessere emotivo
Le arti sono un veicolo potente per aiutare i bambini a gestire le emozioni e a costruire relazioni positive. Educatrici formate affinano la sensibilità per utilizzare alcune semplici tecniche nel lavoro quotidiano
Coinvolgere le famiglie
Formazione significa anche imparare a costruire ponti con i genitori, creando una rete educativa forte tra scuola e casa
Aumentare la motivazione e la professionalità
Educatrici aggiornate si sentono più sicure, valorizzate e, soprattutto, più appassionate del loro lavoro
Guardare al futuro
Il mondo cambia in fretta! La formazione aiuta a integrare tecnologia, sostenibilità e innovazione nei percorsi educativi.
Formare le educatrici significa dare ai bambini il meglio di cui hanno bisogno per crescere, sognare e creare il loro futuro.
Crediamo che l’arte possa cambiare il mondo, a partire dai più piccini.
L’equipe artistica di ForMattArt dedicata ai percorsi formativi per l’infanzia è costituita da:
Simona Bandera (arti visive, scenografia), Chiara Campolunghi (musica), Tania Cristiani (danzaterapia), Giulia Donelli (teatro), Marcella Fanzaga (danza), Sonia Gobbi (teatro e danzaterapia), Valentina Musazzi (arteterapia, arti visive e digitale), Antonella Orlando (arti visive e digitale), Alice Patriccioli (arti visive e digitale), Monica Roveda (teatro), Livia Rosato (teatro e musica), Tiziana Salvaggio (teatro)
Coordinamento e supervisione Iris Caffelli
Collaborazione artistica con Teatro Pane Mate
Arte #ArteEducazione #Inclusione #Formazione #Creatività