Keep It Real è la prima rete a livello nazionale di artisti e artiste, rapper, educatori ed educatrici, associazioni, enti e realtà del Terzo settore impegnati in progetti con ragazzi e ragazze in contesti di fragilità e marginalità sociale sul territorio italiano.
Hip hop e processi educativi: al via la sperimentazione in cinque città italiane con “Keep It Real – Comunità in cammino”. Milano, Bologna, Roma, Napoli e Cosenza, un progetto triennale che coinvolge sei rapper, cinque associazioni e un team di docenti e ricercatori universitari per sperimentare e studiare l’efficacia dell’Hip Hop come ambiente di educazione non formale in contesti di marginalità sociale. Per Milano, al Corvetto ForMattArt, insieme a Kiave, ha avviato diversi percorsi di scrittura RAP in collaborazione le realtà del terzo settore del territorio, tra queste la Coop La Strada e Associazione 232. Keep it real è un progetto realizzato a livello nazionale in collaborazione con: Kiave, kyodo, Aku, Oyoshe, Low-dato e Dongocò, il progetto è promosso da ÀP – Antimafia Pop Academy ed è realizzato insieme a ForMattArt, Caracò, Maestri di Strada e Strade di Casa, con il sostegno di Fondazione Alta Mane Italia.
Alcune immagini del laboratorio di scrittura RAP di Keep it Real al Corvetto in collaborazione con il CAG 500 de la Cooperativa La Strada e associazione 232
“Fornire ai ragazzi i mezzi per far si che siano loro a raccontare la propria storia e siano loro stessi quando, con chi e come condividere” Kiave
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da ÀP – Antimafia Pop Academy (@ap_antimafiapop_academy)