C’era una volta e ancora c’è una città. Una città dalle guglie alte, così alte che riescono a bucare il cielo e a fare il solletico alle nuvole. Nella città abitano la Signora Ilda e il Signor Giovanni. Da qui parte la storia di Maree di Uomini e di viaggi. Maree di uomini e di viaggi è una narrazione, un flusso, un’ondata di racconti che nascono dall’incontro tra due umanità: una autoctona, stanziale per età e condizione, quella di un gruppo di anziani milanesi; l’altra l’umanità ancora in viaggio, apolide, in fuga, quella di un gruppo di migranti, fuggiti da paesi in guerra. Hanno in comune la città: Milano, per gli uni casa, per gli altri nuova patria. Il docufilm ricompone immagini e testi di questa narrazione che si è costruita per molti mesi, ogni giovedì. E’ a suo modo un libro, diviso in capitoli: ogni capitolo un aspetto della realtà, un tema del passato o del presente, ciascuna immagine è una pagina di questo libro che si sfoglia, ogni pagina un giorno delle vite di questa marea di uomini, di donne e dei loro viaggi.
Il viaggio di Maree di Uomini e di Viaggi prosegue …
Maree di Uomini e di Viaggi è un progetto realizzato in due edizioni (2014/15 e 2016/17) in partnership con Anteas Milano, Fondazione Pime onlus e Associazione Comunità il Gabbiano.
Crediamo che attraverso l’Arte, la Cultura e la Bellezza si possa favorire la creazione di un sistema di connessioni tra realtà territoriali capaci di cooperare tra loro e di sostenere processi di coesione, promozione e trasformazione del contesto sociale, attivando percorsi culturali propositivi e trasformativi delle persone coinvolte e dei territori in cui vivono.
ForMattArt svolge principalmente le sue attività in 3 aree: Percorsi ArtEducativi – Formazione – Produzioni spettacoli
ForMattArt è una Associazione culturale di Promozione Sociale, iscritta al registro provinciale delle associazioni senza scopo di lucro sezione F – AP, fondata nel 2011. L’Associazione promuove attività finalizzate alla solidarietà sociale, della cultura, dell’educazione e formazione, della tutela dei diritti e della cultura del dono. Per i progetti promossi, l’Associazione si occupa, della direzione artistica, della direzione organizzativa e del fundraising.